Alcuni giorni fa ho pubblicato un articolo su OIR, AIR ed EIR – i tre pilastri della gestione informativa secondo la ISO 19650. Le reazioni sono state interessanti, ma soprattutto mi hanno fatto capire una cosa: molti di voi vorrebbero approfondire quella prima immagine della gerarchia dei requisiti informativi presente nella norma ISO 19650-1. Quella […]
The Digital Treasure Map: Navigating the Hierarchy of Information Requirements
A few days ago I published an article about OIR, AIR and EIR – the three pillars of information management according to ISO 19650. The reactions were interesting, but above all they made me realize one thing: many of you would like to delve deeper into that first image of the information requirements hierarchy present […]
OIR, AIR, EIR: dal “perché” al “come”
Spoiler: non è una faccenda di file e formati. È una faccenda di scelte. Nel BIM ci innamoriamo facilmente della tecnologia. Ma se i dati non nascono per rispondere a decisioni precise, restano coreografie eleganti. È qui che il trio OIR → AIR → EIR fa la differenza. Per chiarezza: OIR (Organizational Information Requirements – […]
OIR, AIR, EIR: from “why” to “how”
Spoiler: this isn’t about files and formats. It’s about choices. In BIM (Building Information Modelling) we fall in love with technology fast. But if data isn’t born to answer specific decisions, it stays as elegant choreography. That’s where the OIR → AIR → EIR trio makes the difference. For clarity: OIR (Organizational Information Requirements), AIR […]
Classificazioni AEC in Revit e ACC: la mappa, non il labirinto
Spoiler: i codici non sono burocrazia, sono coordinate.Con le classificazioni un modello non è più una bella nuvola 3D, ma un catalogo che si filtra, si computa e si scambia senza perdersi. Contesto & problema (perché conta ora) Ogni progetto parte da una promessa: «questa volta i dati saranno in ordine». Poi apri il modello […]
AEC Classifications in Revit and ACC: the map, not the maze
Spoiler: codes aren’t bureaucracy, they’re coordinates.With classifications, a model stops being a pretty 3D cloud and turns into a catalogue you can filter, quantify, and exchange without getting lost. Parameters — Theme: Classification Systems in AEC • Audience: BIM beginners • Goal: understand classification systems and use them properly in Revit and the CDE • […]
Model Uses Start with Aristotle
Too bold a claim? Perhaps not. In the world of BIM, one of its fundamental principles is often repeated: “begin with the end in mind.”At first glance, this might sound like a modern, even managerial phrase. But in truth, it has much deeper roots—roots that stretch back through history, all the way to classical thought. […]
Gli usi del modello partono da Aristotele
Un’affermazione troppo audace? Forse no. Nel mondo del BIM, si sente spesso ripetere uno dei suoi principi fondamentali: “iniziare con la fine in mente”.Un’affermazione che può sembrare moderna, quasi manageriale nel tono, ma che in realtà affonda le sue radici in concetti molto più antichi. Addirittura classici. Addirittura… aristotelici. Il valore del fine: una questione […]