Gli usi del modello partono da Aristotele

Un’affermazione troppo audace? Forse no. Nel mondo del BIM, si sente spesso ripetere uno dei suoi principi fondamentali: “iniziare con la fine in mente”.Un’affermazione che può sembrare moderna, quasi manageriale nel tono, ma che in realtà affonda le sue radici in concetti molto più antichi. Addirittura classici. Addirittura… aristotelici. Il valore del fine: una questione […]

BIM e free climbing – cosa hanno in comune?

Come nell’arrampicata sportiva, in studio mentre si progetta siamo in un ambiente protetto, possiamo (anzi dobbiamo) sbagliare. Ogni sbaglio che facciamo in studio è uno sbaglio in meno che faremo in cantiere, con un enorme risparmio di tempo e di denaro per il costruttore, per il cliente e quindi per chi utilizzerà l’edificio o l’infrastruttura. Utilizzatore che quindi potrà beneficiare dell’opera prima in termini di tempo.

Parametri, dati, metadati e kiwi – ma quale è la differenza?

Stavo facendo una riflessione sulle parole parametro, dato, metadato. Sono arrivato a questo, almeno per l’uso quotidiano che facciamo di questi termini lavorando con Revit o altri programmi di BIM  Authoring. Cosa ne pensate? Dall’introduzione dei software parametrici e del BIM ci sono alcuni termini che ritornano sempre durante le discussioni giornaliere. I più utilizzati […]

Revit Shared Parameters corrotto. Workflow per non perdere mai i dati con Google Sheet

AGGIORNAMENTO Ho risistemato il foglio di Google Sheets.Lo avevo lasciato aperto per poter permettere alle persone di fare prove e di vedere il codice ed il “dietro le quinte”, ma come sempre c’è chi se ne è approfittato, andando a cambiare codici ed altro e quindi non funzionava più. Adesso se volete giocarci dovete prima […]

Il dato al centro del BIM – UNI EN ISO 23386:2000

Nella ISO 23386:2020 è il dato l’oggetto principale della norma, convertita in Italia con la UNI EN ISO 23386:2020. Dopo molti anni di modellazione, modellazione parametrica, modellazione delle informazioni e soprattutto di condivisione dei modelli, siamo arrivati finalmente a capire che anche i dati inseriti nei modelli saranno utilizzati nell’intero arco di vita dell’opera, struttura […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto