AGGIORNAMENTO Ho risistemato il foglio di Google Sheets.Lo avevo lasciato aperto per poter permettere alle persone di fare prove e di vedere il codice ed il “dietro le quinte”, ma come sempre c’è chi se ne è approfittato, andando a cambiare codici ed altro e quindi non funzionava più. Adesso se volete giocarci dovete prima […]
BIM – Back to the future
Al contrario di altri mercati (dall’automotive, all’IT ed alla manifattura), una buona parte degli attori AEC non ha familiarità ed interesse nelle tecniche e nei framework di project management. Come se la gestione del progetto non riguardasse il settore.
Filesystem e obsolescenza nella gestione dei file.
La storia, piccola e triste Arrivo in ufficio dopo 5 giorni passati fuori per lavoro, accendo la workstation HP e dopo il login il messaggio di errore “Non è possibile riconettere tutte le unità di rete”. Il caro server, sempre HP con una distribuzione LINUX CentOS che faceva il suo sporco lavoro da più di […]
Il dato al centro del BIM – UNI EN ISO 23386:2000
Nella ISO 23386:2020 è il dato l’oggetto principale della norma, convertita in Italia con la UNI EN ISO 23386:2020. Dopo molti anni di modellazione, modellazione parametrica, modellazione delle informazioni e soprattutto di condivisione dei modelli, siamo arrivati finalmente a capire che anche i dati inseriti nei modelli saranno utilizzati nell’intero arco di vita dell’opera, struttura […]
Computo metrico estimativo con Revit e Google Sheets
Fare un computo metrico estimativo con Revit è possibile, ci sono diversi programmi che possono interfacciarsi a Revit per farlo, ma oggi vedremo come farlo senza l’aiuto di software esterni e senza l’aiuto di Dynamo. Diamo le basi per un ragionamento che potrà portare ognuno di noi a trovare in un secondo momento il workflow […]
Mess on CSV – Quando l’impossibile diventa possibile (ma difficile con Notepad++ & RegEx)
Parto dalla fine, era da un po di tempo che volevo fare qualche articolo su questo splendido strumento che è Notepad++, per me amico inseparabile direi da 20 anni. Facendo le ricerche per questo articolo ho scoperto che in realtà è stato pubblicato per la prima volta nel 2003, quindi 17 anni fa .. insomma […]
GOOGLE SHEETS PER LA GESTIONE DEI WORKFLOW CONSULENTI-CLIENTE CON GOOGLE APP SCRIPT
Premessa Durante un incarico di consulenza svolto con i colleghi Chiara C. Rizzarda, Marco Bottero, Federico Nigro e Giorgio Marongiu abbiamo avuto la necessità di gestire la comunicazione con il cliente, soprattutto per quello che riguardava le cosiddette Q&A (Questions & Answers), le domande a cui il cliente era necessario desse delle risposte, per poter […]
Digital & Bim Italia
Introduzione Tornato dai due giorni del Digital&Bim di Bologna ,scrivo questo post per fermare le impressioni ancora calde sulla manifestazione. Prima di tutto l’organizzazione della manifestazione. Una manifestazione che ha nel nome la parola Digital e che quando ti arriva la mail del biglietto c’è scritto “Stampa questo biglietto in formato A4” dovrebbe rivedere un […]
L'(in)utilità della Blockchain nel BIM – grinch mode
Blockchain e BIM, sembra il matrimonio perfetto, due tecnologie relativamente nuove, due tecnologie che stanno avendo in questi anni il massimo della copertura mediatica, due tecnologie delle quali tutti parlano. Durante il MasterKeen7 alla Am4 di Lecco, ho sentito più di una volta parlare di blockchain, speculando su come potrebbe essere applicata al BIM. Su […]
CDE – Common Data Enviroment – alcune soluzioni
DISCLAIMER : Non è un articolo per amministratori di rete o informatici, sono presenti termini e semplificazioni per renderlo accessibile anche a chi di informatica se ne intende poco.In questo blog mi piace parlare anche di BIM, ma non in modo troppo tecnico. Stavo pensando ad un articolo sul CDE (Common Date Enviroment) da qualche […]